Chi sono
Nato a Giulianova (TE) nel 1986, ho conseguito la maturità scientifica prima di iscrivermi, nel 2005, al corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti. Mi sono laureato con lode nel 2011 discutendo una tesi sul trattamento endovascolare degli aneurismi e delle malformazioni artero-venose cerebrali.
Nel 2012 ho vinto il concorso per la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università dell’Aquila, diretta dal Prof. Renato Galzio e nel 2017 ho conseguito il titolo di specialista in Neurochirurgia con il massimo dei voti, presentando una tesi sulla resezione microchirurgica dei craniofaringiomi.
Ho arricchito la mia formazione con esperienze presso altri centri neurochirurgici come Zurigo, Padova e Udine approfondendo la chirurgia degli aneurismi cerebrali e la awake surgery nel trattamento dei gliomi in aree eloquenti.
Al termine di un periodo di perfezionamento presso l’International Neuroscience Institute (INI) di Hannover, nel 2018 ho conseguito l’Approbation tedesca e il riconoscimento del titolo di specialista; da allora risiedo stabilmente in Germania e svolgo attività clinica, chirurgica e scientifica in qualità di neurochirurgo presso l’INI di Hannover.
Nel corso della mia carriera ho avuto il privilegio di formarmi e collaborare con maestri della neurochirurgia internazionale, tra cui il Prof. Madjid Samii e il Prof. Helmut Bertalanffy, maturando una solida esperienza in oltre 1000 interventi neurochirurgici cranici, spinali e periferici.
Aree di interesse principale:
-
Neurochirurgia del basicranio e della fossa cranica posteriore
-
Chirurgia dei tumori cerebrali e spinali
-
Patologia cerebrovascolari
Sono autore di 18 pubblicazioni scientifiche in riviste peer-reviewed e relatore in numerosi congressi nazionali e internazionali.
Filosofia professionale
Il mio impegno quotidiano è mettere a disposizione dei pazienti le competenze maturate in anni di formazione e di pratica presso centri d’eccellenza in Italia e all’estero. La partecipazione a congressi e corsi di aggiornamento ha valore solo se si traduce in vantaggi concreti per chi si affida a noi: il paziente, infatti, resta il vero fulcro della professione medica.
Offrire la mia esperienza e la mia capacità di ascolto, soprattutto nei casi più complessi, significa affiancare pazienti e familiari in momenti spesso delicati, fornendo un parere fondato su conoscenze scientifiche solide, costantemente aggiornate e declinate sulla singola persona.

Per un consulto specialistico o per una seconda opinione
Contattami